Partiamo dal principio: entrambi gli impianti sfruttano l’energia del sole ma con i pannelli solari termici si produce acqua calda, con quelli fotovoltaici energia elettrica.
In realtà l’idea di staccarsi dall’Enel nasce dal fatto che la bolletta energetica viene vista come uno strumento attraverso il quale ci vengono “estorti” dei soldi senza che noi ne abbiamo alcun controllo.
Io penso che l’informazione personale sia l’aspetto fondamentale che ci permette in questo settore, come in tutti gli altri della vita, di fare scelte giuste ed opportune.
negli ultimi 10 anni il costo dell’energia ha subito un calo del 10% mentre un’azienda tipo nello stesso periodo ha avuto un incremento in bolletta del 33%!
Gli incentivi erogati nel 2014 a sostegno del fotovoltaico ammontano ad un totale di 6,6 miliardi di euro, distribuiti a sostegno degli oltre 550 mila impianti ammessi ai diversi Conti Energia, per una potenza installata di circa 17.700 MW.
Lo storage utilizza la tecnologia Durathon “sodium-metal halide” sviluppata da General Electric, con cui Enel Green Power ha siglato un accordo di partenariato tecnologico ...
Il termine per la presentazione delle richieste di qualifica SEU o SEESEU per i sistemi entrati in esercizio entro il 31/12/2014 è prorogato al 30 settembre 2015.