R itorno economico di un impianto fotovoltaico: Da cosa dipende?
Iniziamo col dire che non è stato mai così conveniente fare un impianto fotovoltaico considerando il costante calo dei prezzi degli ultimi anni e le detrazioni fiscali ad esso associate.
In ogni caso ci sono essenzialmente 3 fattori che incidono maggiormente sul tempo di rientro dell’investimento e sono:
Gli aspetti che più incidono sulla produzione di un impianto fotovoltaico sono:
Chiaramente se ci si affida al primo venuto, che semplicemente facendo l’elettricista e salendo sui tetti ad installare qualche antenna diventa un esperto del fotovoltaico, allora si rischia di buttare veramente i propri soldi dalla finestra!!!
Se l’impianto lo si realizza con soldi propri o facendo ricorso a finanziamenti chiaramente porterà ad avere tempi di rientro diversi, e più si allunga la durata del finanziamento più la rata sarà bassa ma maggiori saranno gli interessi che dovremo rifondere alla banca o alla finanziaria di turno. Ad esempio se un impianto ti costa 10.000 € e fai un finanziamento a 10 anni, con un tasso medio del 7,5%, gli interessi ti costeranno circa 5.000€ e alla fine ti ritroverai ad aver pagato l’impianto 15.000€.
Chiaramente questa scelta va fatta tenendo ben presente il proprio flusso di cassa, ma non si può avere tutto dalla vita.
Gli impianti fotovoltaici in particolare quelli ad uso domestico fortunatamente hanno bisogno di pochissima manutenzione perché non sono costituiti da materiali usuranti o da parti che vanno cambiate periodicamente. Sicuramente invece hanno tutti bisogno di un monitoraggio continuo perché se l’impianto smette di funzionare per qualunque motivo, in casa o in azienda non abbiamo alcun disagio perché non c’è niente che smette di funzionare, cambia soltanto il fatto che invece di consumare l’energia del nostro impianto la preleviamo dalla rete.
Non è come con la caldaia che se smette di funzionare ce ne accorgiamo alla prima doccia! Quindi all’impianto fotovoltaico va associato sempre un sistema di monitoraggio che ci permette di vedere la produzione del nostro impianto comodamente dal nostro cellulare e se ci sono delle anomalie le vediamo subito
Leonardo Di Fabio è un mio cliente stufo di pagare bollette di luce e riscaldamento veramente pesanti. Lui in particolare ha un impianto di riscaldamento molto efficiente ma era costretto ad usare il GPL che è veramente dispendioso. Mi diceva che aveva la sensazione di buttare i propri soldi dalla finestra!!
Per lui abbiamo studiato un intervento abbastanza corposo ovvero impianto fotovoltaico da 6kW, pompa di calore aria acqua integrato con impianto solare termico a svuotamento con accumulo da 600l.
Pompa di calore
Accumulo
Solare termico
All’inizio Leonardo era un po’ scettico ma alla fine ha prevalso il suo lato pragmatico da ingegnere che lo ha portato a fare l’intervento. Poco tempo fa ci siamo incontrati per rifare il punto della situazione a distanza di 3 anni dall’installazione.
Dopo aver controllato che tutto funzionasse correttamente Leonardo era veramente entusiasta oltre che dei benefici economici anche del maggior comfort avuto nel riscaldamento della propria casa grazie alla pompa di calore. I rimborsi da parte del GSE sono regolari e l’incentivo del conto termico per l’impianto solare termico è stato correttamente erogato. La detrazione fiscale del 50% sull’impianto fotovoltaico e del 65% sulla pompa di calore lo vede ogni anno sulla denuncia dei redditi
L’eliminazione del costo del GPL è la cosa che ha dato maggiore soddisfazione a Leonardo! Ora si è comprato anche la cucina ad induzione e quindi ha veramente una casa GAS FREE e non teme più per la sicurezza della sua famiglia. Dal punto di vista economico quindi a conti fatti il risultato è che in 5 anni, Leonardo si rifarà del suo investimento!
Pensaci bene e sappi che il non fare niente lascia le cose così come sono ovvero ogni mese ti ritrovi a pagare bollette sempre più care.
Un’alternativa esiste sempre, solo se lo vuoi.